usare analisi tecnica

Primi passi: cos’è il Forex Trading.

Approcciandosi al mercato valutario, il primo argomento da affrontare è il ruolo del Forex Trading. Questo, infatti, è il principale strumento che si occupa in generale di investimenti nel settore del mercato delle valute.

Per cercare di sfruttare al meglio i meccanismi del Forex, al fine di trarne i massimi benefici economici, è necessario comprendere come funziona lo scambio delle diverse valute, da parte di privati, grandi multinazionali, banche, istituzioni e governi.

La forza del mercato valutario sta proprio nella irresistibile possibilità di trarre guadagni anche cospicui attraverso un sistema tutto sommato semplice. Chi dovesse decidere di investire il proprio capitale in questo meccanismo di mercato del Forex, opera mediante una transazione di liquidi che passano da una moneta ad un’altra , convertiti di volta in volta nelle varie valute, percorrendo ovviamente sempre le strade più vantaggiose.

La bravura dell’investitore, dunque, dovrà concretizzarsi nella capacità di interpretare le tendenze dei mercati e i rapporti tra le diverse monete, sapendo cogliere il momento più opportuno che gli procurerà un profitto.

usare analisi tecnica

Cosa rappresenta e come funziona l’analisi tecnica.

L’analisi tecnica è uno strumento attraverso il quale è possibile prevedere l’andamento del mercato valutario. Si tratta di una serie di analisi e valutazioni che prendono in considerazione i dati storici di mercato, chiamati anche “informazioni di trading” – in termini di prezzi, volumi e interessi aperti – insieme a indicatori matematici, al fine di studiarne l’andamento futuro dei prezzi e prendere le migliori decisioni sulle negoziazioni.

Soprattutto da prezzi e volume, un buon “trader” tecnico (colui il quale analizza le tendenze di mercato) riesce a ricavare tutte le informazioni di cui necessita per poter fare una stima dell’andamento delle valute.

Strumenti e metodi per effettuare un’analisi tecnica.

Per aiutare gli investitori a sviluppare una analisi tecnica, esistono una serie di indicatori, grafici e variabili. Ma poiché questi non sempre possono risultare di immediata chiarezza, ogni investitore possono avvalersi del supporto di un “broker”, cioè di un operatore finanziario professionista del settore.

Bisogna però fare attenzione, perché i brokers possono rivelarsi anche abili truffatori. Una prima analisi, dopo aver compreso e familiarizzato con i “trend”, le tendenze del mercato valutario, si può passare alla comprensione e all’analisi di un grafico fondamentale costituito dai concetti cardine di “supporto” e “resistenza”.

Infatti, nell’ambito dell’analisi tecnica si sente stesso parlare delle dinamiche conflittuali tra “supply” (venditori) e “demand” (acquirenti). Questa lotta è rappresentata dal movimento continuo delle coppie valutarie tra le “zone di resistenza” (superiori nel grafico) e le “zone di supporto” (in basso nel grafico). Il supporto è quel livello di prezzo al di sotto del quale un titolo ha difficoltà a scendere; analogamente la resistenza è quel livello al di sopra del quale un titolo ha difficoltà a salire.

Questi due concetti definisco, dunque, la psicologia del mercato delle valute e aiutano i traders suggerendo loro di acquistare o vendere a seconda dei due casi. Avviene, a volte, che un equilibri tra livelli di supporto e livelli di resistenza viene rotto. In questo caso qualcosa è cambiato nella dinamica di domanda e offerta. Individuata la nuova psicologia di mercato, vengono definiti nuovi livelli di supporto e resistenza, segnando, di conseguenza, il nuovo andamento del mercato valutario.