Le carte di credito prepagate permettono di gestire in maniera ottimale le spese e di tenere sotto controllo le varie uscite mensili. In confronto alle carte di credito classiche, quelle prepagate spesso non sono collegate ad un conto corrente e devono essere quindi ricaricate al bisogno. In questo modo però c’è il vantaggio che si può tenere sotto controllo la spesa, come se si avesse a disposizione un tetto massimo da non poter sforare.
Questo genere di carta di credito è sfruttabile sia per effettuare acquisti nei punti vendita fisici che per effettuare comodamente i propri acquisti online. Infatti, è proprio per quest’ultimo motivo che vengono utilizzate in maniera particolare, perché non essendo collegate a un conto bancario consentono una sicurezza ancora maggiore nell’effettuare gli acquisti online.
Un altro vantaggio offerto dalle carte prepagate è che possono essere utilizzate anche per prelevare contanti dagli sportelli automatici e che spesso possono essere utilizzate anche all’estero, si tratta quindi di una soluzione comoda anche per viaggiare. Inoltre, la tecnologia contactless sempre più diffusa rende questo tipo di carte di credito ancora più pratiche e veloci da utilizzare, permettendo di effettuare gli acquisti al di sotto di una cerca soglia di spesa senza dover inserire il codice pin. Passiamo adesso al confronto delle migliori carte di credito prepagate.
Hype
Si tratta di una carta prepagata offerta da Banca Sella che sfrutta il circuito MasterCard. Questa carta è collegata ad un IBAN bancario che offre anche la possibilità di effettuare e di ricevere bonifici. L’importo massimo ricaricabile sulla carta è di 2500 € annui, con il piano base Hype Start. Questo platfond può essere aumentato scegliendo il piano Plus con il quale la carta inizia ad assomigliare maggiormente ad un conto corrente, in quest’altro caso, infatti, si possono ricaricare fino a 50 mila euro all’anno sulla carta, che può essere quindi utilizzata anche per ricevere lo stipendio. Inoltre, rispetto al piano precedente, in questo secondo caso è anche possibile utilizzare la carta per ricevere addebiti diretti per le varie utenze, il costo mensile del canone dell’Hype Plus è di 1 € al mese.
ViaBuy
Anche in questo caso stiamo parlando di una carta prepagata che mette a disposizione un conto online, dotato di IBAN, che consente di ricevere bonifici gratuiti, e anche di inviarli sempre gratuitamente. In questo modo la carta Viabuy può essere ricaricata sia in contanti che attraverso un bonifico SEPA, in entrambi i casi senza costi aggiuntivi. Inoltre, questa carta permette anche di ricevere gli addebiti per le utenze, e prevede un canone annuo per il mantenimento di 19,90 €.
N26
Questa carta prepagata con associato IBAN prevede un piano gratuito senza limiti di ricarica e permette di prelevare gratuitamente nei paesi in zona Euro. N26 prevede anche un secondo piano a pagamento, N26 You, in questo caso bisogna pagare un canone di 9,90 € al mese. Questo piano consente prelievi gratuiti anche all’estero, e soprattutto include anche un’assicurazione sugli spostamenti, sia per i viaggi che in città, insieme ad un piano di assicurazione per emergenze mediche all’estero, che prevede anche la copertura per le cure dentistiche.
Travel Card
Questa carta di credito ricaricabile è offerta da bunq, come suggerito anche dal nome si tratta di una carta particolarmente indicata se si è soliti viaggiare. Con la Travel Card, infatti, sarà possibile anche noleggiare auto all’estero e pagare gli hotel. Il vantaggio di questa carta è l’assenza di un canone mensile, la carta infatti prevede un costo di spedizione, dopodiché non prevede praticamente altre spese. Permette, infatti, diverse metodologie di ricarica senza commissioni e consente anche di inviare e ricevere bonifici gratuitamente, grazie all’IBAN incluso. Inoltre, l’app messa a disposizione permette di bloccare istantaneamente l’utilizzo della carta nel caso di smarrimento.